14-10-08, 23:08 | #1 |
![]() Quello di cui vorrei parlare quest'oggi è un argomento che mi sta molto a cuore e sul quale sto facendo diversi studi... la figura del padre. La pedagogia della famiglia in occidente, si sofferma a parlare dei cambiamenti tra padre di "ieri" e "odierni". Io ho voluto andare oltre... mi spiego meglio, voglio sapere nelle altre tradizioni, come è vista questa figura, come è cambiata???? così sto leggendo diversi libri di letteratura maghrebina dove si parla del padre e sto cercando articoli o testi che parlino della figura paterna nell'Islam. C'è qualcuno che abbia voglia di aiutarmi?
Grazie a tutti... Alessandra |
|
![]() |
![]() |
15-10-08, 11:15 | #2 |
![]() Ciao Lalestar,
La figura paterna sta cambiando anche dalle nostre parti e direi purtroppo ! La velocitÃ**** di questo cambiamento dipende a seconda delle regioni. Il padre conserva di più il suo statuto iniziale nelle regioni lontane dalle coste e dalle grandi cittÃ****... __________________ - Souvenirs Tunisia - gioielli argento - mano di Fatima QUI - Se trovi questo forum utile non dimenticare di considerare una piccola donazione qui : ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
15-10-08, 21:22 | #3 |
![]() Perchè dici purtroppo?
Avete dei testi che parlano di questi cambiamenti? Puoi consigliarmeli? Grazie |
|
![]() |
![]() |
19-10-08, 14:03 | #4 |
![]() Ciao Lalestar:
Scusate il ritardo, è dal primo giorno che volevo intervenire, ma ho sempre esitato perché, personalmente, credo che sia un tema sul quale c'é tanto da dire..... Io non ho mai letto ne tesi ne articoli ne libri che trattino questo tema......ma potrei contribuire con quel poco che so è che ho vissuto.... Dunque per me la figura paterna è IMPORTANTISSIMA, in tutto e per tutto.....il mio papÃ****, per causa di lavoro si trova in Italia, io in Tunisia.....ma la distanza non è stata mai un problema per noi......credetemi mi emoziono tanto parlando di mio padre.....la figura paterna è stata sempre presente nel corso della mia vita.....ed io ne sono veramente grata perché papÃ****, malgrado la distanza, non mi ha mai fatto mancare nulla, e con nulla intendo AMORE, AFFETTO, AIUTO, SOSTEGNO, INCORRAGIAMENTI,...ecc ecc Quando ero piccina, mi ricordo che la nonna parlava spesso e volentieri del suo papÃ****, e piano piano mi rendevo conto che questo ruolo cambiava nel corso degli anni, il papÃ**** della mia nonna era un gran uomo, un lavoratore, uno che cercava sempre di far stare bene la famiglia economicamente parlando, mi diceva spesso che il mio bisnonno era un tipo severo molto duro e che non dimostrava mai le sue emozioni (il contrario del nonno), era quella la figura maschile che doveva emergere in quei tempi, l'uomo doveva sostenere la famiglia economicamente, doveva sembrare un tipo duro & forte, primo perché ai figli bisognava una presenza cosi composta per questioni di sicurezze e anche educazione, secondo l'uomo doveva essere e sembrare superiore riguardo la figura materna......in fatti in quel periodo l'uomo era quello che lavorava e la figura femminile, considerata più debole, di restare a casa........ Comunque ritornando alla figura paterna.....fortunatamente è cambiata, io credo che ai figli e nella famiglia bisogna avere un papÃ**** presente, e con presento intendo la presenza fisica e non economica.........si è vero che il padre deve badare a casa economicamente parlando ma credo, anzi ne sono più che sicura, che il papÃ**** deve dare tanto affetto e amore quando ne dÃ**** la madre, ed è questo che io ho avuto e ricevuto dai miei........ed è per questo che dico che la figura paterna anche qui da noi, vedendo anche i papÃ**** dei miei amici, è cambiata ed è uguale alla figura paterne dell'occidente........Un uomo presente in tutto e per tutto. Spero di non essere stata fuori tema con questo racconto.... ![]() In bocca al lupo lalestar...... __________________ Dietro ogni nuvola.....C'è sempre un raggio di LUCE. |
|
![]() |
![]() |
21-10-08, 18:08 | #5 |
![]() lalestar hai scelto un'argomento non facile almeno dal punto di vista "arabo" anche qui il ruolo del padre sta cambiando ma più lentamente ed è un cambiamento eterogeneo perchè su questo cambiamento influiscono vari fattori ad esempio il luogo dove vivi come ha detto Mehdi ma credo anche il livello di istruzione la mentalitÃ**** di accettare dei cambiamenti ti faccio un esempio pratico mio padre vive in Italia sposato con un'italiana,quindi si suppone che sia una persona abbastanza "aperta",con me è in continuo scontro perchè è ancora aggrappato ai valori tradizionali ed è fermo al concetto del padre padrone...
farò una ricerchina nella mia libreria sicuramente troverò qualcosa di interessante da proporti adesso mi viene in mente solo Idriss chraibi con mamma mia la civiltÃ**** però ti farò sapere __________________ العين للي ما شفتك يا خسارة لكل لي راتو و القلب لي ما حبكش قولي شن هي حياتو |
|
![]() |
![]() |
21-10-08, 19:05 | #6 |
![]() GRAZIE DOLCENERA E GRAZIE RANIA!
Se volete aiutami ulteriormente, potrei intervistarvi ed inserirvi nel mio lavoro. Pensateci. Grazie ancora tanto!!! __________________ Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini. (Dante Alighieri - la Divina Commedia) |
|
![]() |
![]() |
21-10-08, 21:18 | #7 |
![]() Per me non ci sono problemi!
__________________ Dietro ogni nuvola.....C'è sempre un raggio di LUCE. |
|
![]() |
![]() |
24-10-08, 12:33 | #8 |
![]() anche per me
__________________ العين للي ما شفتك يا خسارة لكل لي راتو و القلب لي ما حبكش قولي شن هي حياتو |
|
![]() |
![]() |
24-10-08, 20:55 | #9 |
![]() Se mi dai un indirizzo al quale inviarti il questionario... grazie ad entrambe!!!!
__________________ Tre cose ci sono rimaste del paradiso: le stelle, i fiori e i bambini. (Dante Alighieri - la Divina Commedia) |
|
![]() |
![]() |
24-10-08, 22:21 | #10 |
![]() Anch'io sono disposto a partecipare cara Lalestar
![]() __________________ - Souvenirs Tunisia - gioielli argento - mano di Fatima QUI - Se trovi questo forum utile non dimenticare di considerare una piccola donazione qui : ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |